MATERIALE OBBLIGATORIO

Tutto ciò che è trail!

Moderatore: leosorry

Bangher
Messaggi: 222
Iscritto il: 10/12/2010, 21:54
Località: Valsessera -BI-

Re: MATERIALE OBBLIGATORIO

Messaggio da Bangher »

La mia segnalazione è stata fatta per sesibilizzare tutti all'utilizzo del materiale obbliagtorio.
Essere criticato perchè da noi è stato fatto il controllo materiale alla fine della gara e non all'inizio o durante come qualcun altro ha eseguito, la trovo una cosa ridicola.

Il materiale obbligatorio deve essere presente all'inizio, alla fine e durante.
kappadocio ha scritto:Abbiamo avuto molti meno problemi di voi ma per un semplice motivo: curriculum sulla lunga e comunicati mirati sulla corta
La presenza o meno del materiale obbligatorio al seguito dell'atleta non dipende dal suo curriculum ma dall'intelligenza e onestà dell'atleta del rispetto delle regole.

Dovrebbero essere i concorrenti stessi che si autocontrollano, non tanto per non incappare nella squalifica ma quanto per poter svolgere la loro prova in completa sicurezza.
Avatar utente
nikos1976
Messaggi: 156
Iscritto il: 06/09/2010, 8:19
Località: Nato in Liguria, Cresciuto in Lunigiana, Maturo in Emilia

Re: MATERIALE OBBLIGATORIO

Messaggio da nikos1976 »

Bangher ha scritto:... Dovrebbero essere i concorrenti stessi che si autocontrollano, non tanto per non incappare nella squalifica ma quanto per poter svolgere la loro prova in completa sicurezza.
Purtroppo "alcuni", spero sempre di meno, non lo capiscono, e ritengono che tutta la storia del materiale sia solo un complicare le cose!
Magari secondo questi "alcuni", voi dovreste correrci dietro con un ombrello quando Piove! ;)

Sincero, a voi che organizzate: non fate la guerra a chi è più severo, dimostrate solo che ci sono delle "regole di sicurezza" e che su quelle non si transige!!

Quelli che già le rispettano, saranno dalla vostra!!!
Avatar utente
kappadocio
Messaggi: 1755
Iscritto il: 06/09/2010, 10:42
Località: Montemurlo, Banda dei Malandrini
Contatta:

Re: MATERIALE OBBLIGATORIO

Messaggio da kappadocio »

Ciao Bangher ;)
Non ti inalberare dai retta e pensa che le critiche vanno viste in maiera costruttiva.
la mia non voleva essere una polemica disfattista e spero tu non l'abbia letta così dato che dalla penna non si leggono bene le emozioni. Voleva essere semplicemente una condivisione di pensieri e soprattutto di esperienze.

Tu hai trovato una situazione dolorosa con i controlli eseguiti e hai giustamente segnalato la mancanza di cura da parte dei partecipanti. Quindi hai sollevato un problema. Immagino quindi che tu cerchi delle risposte o comunque dei confronti.

Chi ti ha risposto ha semplicemente portato la propria di esperienza e come tale va presa, come uno scambio di opinioni e perchè no di consigli.

Intanto te hai fatto un controllo materiale mentre la maggior parte delle gare manco fa controlli seri. E già questo ti dovrebbe far capire che stai seguendo la strada giusta.
Questo non vuol dire però che tu (o io) abbia la situazione sotto-controllo o comunque che si sia risolto un problema annoso. Perchè per quanto condivida le tue parole (Dovrebbero essere i concorrenti stessi che si autocontrollano, non tanto per non incappare nella squalifica ma quanto per poter svolgere la loro prova in completa sicurezza) devo sottolineare che manca la cultura del rispetto e della sicurezza.

C'è chi "lascia correre" inneggiando al rispetto delle regole (e sperando che la situazione migliori) e chi "prende provvedimenti drastici". Sono due filosofie di pensiero dove mi par di capire che sia te che io abbiamo scelto la strada dei controlli. E allora se ai Cimbri e al Malandrino hanno funzionato e da te no chiediti: come mai?

questa è la base di partenza per ottenere il risultato che speri. Non è una polemica figurati ma solo uno scambio di consigli

Detto questo ribadisco quanto detto: se il TdM non ha avuto problemi è stato perchè c'era richiesta di curriculum (quindi persone già avvezze e sensibili al problema della sicurezza) ed email mirate (per sensibilizzare coloro che sono meno consci del problema). Non ti immagini che scene abbiamo visto alla malandrinata e che materiale fantasmagorico abbiamo visto dalla tazza del nipote fino al fischietto ufficiale da arbitro di calcio (però funzionanti ^_^). Ecco, se a loro non avessimo fatto un po' di pressione probabilmente adesso saremmo lì a lamentare la mancanza di materiale obbligatorio come hai giustamente fatto te.

Tutto questo per dirti che, per come la vedo io (quindi personale opinione), coloro che si avvicinano al trail o comunque che non hanno particolari esperienze, si muovono in un mondo che non conoscono e quindi è possibile che giungano come sprovveduti.
Se a questi aggiungi i furbi (e solo un controllo durante la corsa può bloccarli) ecco che il numero è esorbitante!

Chiedi a Mau che cosa successe alla Via Lattea due anni fa e vedrai che il problema è tutt'altro che risolto

spero adesso sia un po' più chiara la cosa e soprattutto che condivido la tua preoccupazione ^^
Avatar utente
Bussino71
Messaggi: 1366
Iscritto il: 08/09/2010, 15:06

Re: MATERIALE OBBLIGATORIO

Messaggio da Bussino71 »

Bangher ha scritto: E' emerso un dato Triste. Se avessimo applicato il regolamento alla lettera circa il 30% dei partecipanti della gara corta ed il 20% dei partecipanti della gara lunga, sarebbe stato da squalificare.
Tra l'altro in veste di atleta ho sempre pensato che fossero i primi della classififica a fare i furbetti per andare in giro un pò più leggeri, ed invece tranne un solo CASO, il materiale mancante era di quelli che generalmente viaggiano nella metà classifica.
Io avrei usato la mannaia... sarebbe stato un rischio di perdere concorrenti nelle edizioni future? forse si ma avreste dimostrato serietà assoluta ed inoltre tutti quelli che hanno fatto i furbi quest'anno anche l'anno prossimo si sentiranno tranquilli e si ripresenteranno al via nelle stesse condizioni convinti "tanto non ci fanno nulla" e vi ritroverete a punto e a capo, solo con la massima rigidità potrete crescere voi e aiuterete tutto il movimento a crescere...

La mia è una critica generica vale per voi come per me e tutti gli organizzatori... nessuno deve sentirsi escluso... è ora di finire di darla vinta ai furbi
Bangher
Messaggi: 222
Iscritto il: 10/12/2010, 21:54
Località: Valsessera -BI-

Re: MATERIALE OBBLIGATORIO

Messaggio da Bangher »

Non volevo inalberarmi.... chiedo scusa della disgressione.

Squalificare non è mai facile soprattutto quando il numero degli inadempienti è elevato.
Avremmo dato un segnale forte, ma talvolta bisogna trovare anche un equilibrio.

L'anno prossimo speriamo di avere anche la forza economica di poter fornire, a chi ne fosse sprovvisto, il materiale obbligatorio all'ultimo momento (Ovviamente non gratis, lo segnalo perchè qualcuno ce lo aveva chiesto)

Errore nostro sicuramente è non essere riusciti afare il controllo anche all'inizio, cosa che verrà invece eseguita nella prossima edizione.
Credo che non lasciar partire i concorrenti, sia più facile che squalificarli
Avatar utente
nikos1976
Messaggi: 156
Iscritto il: 06/09/2010, 8:19
Località: Nato in Liguria, Cresciuto in Lunigiana, Maturo in Emilia

Re: MATERIALE OBBLIGATORIO

Messaggio da nikos1976 »

Bangher ha scritto:..
L'anno prossimo speriamo di avere anche la forza economica di poter fornire, a chi ne fosse sprovvisto, il materiale obbligatorio all'ultimo momento (Ovviamente non gratis, lo segnalo perchè qualcuno ce lo aveva chiesto) ..
.. Opinione personale??
La forza Economica è sicuramente meglio utilizzarla dove serve: mezzi, ristori, balisaggi, ecc. , anche perché, se è già stato specificato al momento dell'iscrizione, non è corretto che gli organizzatori debbano anche organizzare il mercatino per i: "provo a fare il tonto.. al massimo compro il kit, e li faccio contenti!!"

Altrimenti (scherzando, ma non troppo) soluzione "mo' ti prendo per il culo IO !!" si fanno i pacchi gara per gli "sprovveduti" con (solo) 1 telo, 1 fischietto, 1 barretta e 2 bottigliette da 0,5 !! :lol:
Avatar utente
Il_Mago
Messaggi: 25
Iscritto il: 08/09/2010, 22:02

Re: MATERIALE OBBLIGATORIO

Messaggio da Il_Mago »

kappadocio ha scritto:
secondo me è impensabile organizzare una corsa senza un controllo serio. Parlo da organizzatore!
anche perchè vorrei ricordare che nel momento in cui dichiari la necessità di portare del materiale e poi non lo controlli, le responsabilità che ne scaturiscono sono quanto meno suddivise tra atleta e organizzatore.
aggiungo anche sul livello legale. non si sa mai, facciamo gli scongiuri ma non dichiarare l'obbligatorietà di certo materiale in fase di iscrizione, non controllarlo o controllarlo solo pro-forma all'arrivo, potrebbero causare qualche grana all'organizzatore in caso di incidente più o meno grave. e soprattutto non previene gli incidenti e non educa i concorrenti alla sicurezza di sè stessi e degli altri
Avatar utente
kappadocio
Messaggi: 1755
Iscritto il: 06/09/2010, 10:42
Località: Montemurlo, Banda dei Malandrini
Contatta:

Re: MATERIALE OBBLIGATORIO

Messaggio da kappadocio »

Mago intendevo proprio quello!!

Il materiale da richiedere deve essere quello che gli organizzatori ritengono adatto e indispensabile ad affrontare le varie condizioni climatiche che si possono verificare. Inutile chiedere qualcosa di più del necessario (alle volte succede anche questo e così gli atleti si sentono giustificati nel trasgredire) e magari meglio metterlo come materiale consigliato.

Tornando invece alla tua corsa Bangher ti finisco di portare il nostro esempio

Noi ci siamo appoggiati ad un grosso negozio (Nencini Sport). Abbiamo chiesto loro un tot di materiale obbligatorio (20 pezzi per tipologia) in conto vendita.
Alla partenza abbiamo verificato il materiale obbligatorio delle persone e, per coloro che non l'avevano abbiamo dato la possibilità di comprarlo da noi (sennò non partivano). Abbiamo venduto una frontale e una coperta termica ed il resto l'abbiamo reso.
Più che disponibilità economica credo sia opportuno parlare di "trovare un fornitore", è un consiglio ;)

però ti ripeto che ahimè, senza un controllo durante la corsa, si rischia che ci siano sempre tanti furbi/incoscienti.

quando organizzi la gara per il prossimo anno fammi un fischio che in cambio di vitto e alloggio ti potrei venire io a fare il controllo materiale :mrgreen:
Avatar utente
blackmagic
Messaggi: 1426
Iscritto il: 05/09/2010, 15:36
Località: Genova
Contatta:

Re: MATERIALE OBBLIGATORIO

Messaggio da blackmagic »

Vediamo se riesco a dire la mia opinione senza scatenare un putiferio.

Parto dal presupposto che nessuno mi obbliga ad iscrivermi ad una gara. Quindi, se decido di farla e ci sono delle regole ben precise riguardo al materiale obbligatorio DEVO ASSOLUTAMENTE RISPETTARLE. Su questo penso siamo tutti d'accordo e mi stanno benissimo i controlli prima, durante e dopo. Chi viene beccato senza qualcosa trovo sensato che possa essere squalificato: capisco che a volte sembra quasi eccessivo, ma dall'altra le regole dovrebbero essere rispettate nel trail come nella vita.

C'è però un altro lato del discorso su cui spesso mi viene da ragionare. A sentire certi interventi si ha l'idea che il materiale obbligatorio ti metta al sicuro e sia l'essenziale per la sicurezza di un trailer. Tanto che spesso si vede materiale obbligatorio da alta montagna in gare appenniniche dove non serve niente se non una borraccia. Non essendo un organizzatore non capisco se dietro a questo c'è un motivo legato alle responsabilità o all'assicurazione del concorrente, ma io credo che la vera sicurezza in un trail sia data da altre cose che non il materiale obbligatorio. In primis una segnalazione del percorso puntuale ed efficace e poi l'assistenza sullo stesso.
Mi sembra che a volte la questione del materiale obbligatorio diventi un po' una fissazione. Con una BUONA informazione sul percorso e sui rischi che corri, dovresti teoricamente mettere il trailer in condizione di scegliere come e cosa portare: se poi non lo fa sono affari suoi, patisce il freddo, caldo, fame e peggio per lui, la volta dopo cambia idea con l'esperienza come facciamo tutti.

Capisco bene che è un discorso che funziona solo sulla carta, ma prendetela come una provocazione... E' tanto per evidenziare che il materiale obbligatorio non è un dogma acquisito ma un punto su cui vale la pena di ragionare.
Avatar utente
Bussino71
Messaggi: 1366
Iscritto il: 08/09/2010, 15:06

Re: MATERIALE OBBLIGATORIO

Messaggio da Bussino71 »

blackmagic ha scritto:Vediamo se riesco a dire la mia opinione senza scatenare un putiferio.

C'è però un altro lato del discorso su cui spesso mi viene da ragionare. A sentire certi interventi si ha l'idea che il materiale obbligatorio ti metta al sicuro e sia l'essenziale per la sicurezza di un trailer. Tanto che spesso si vede materiale obbligatorio da alta montagna in gare appenniniche dove non serve niente se non una borraccia. Non essendo un organizzatore non capisco se dietro a questo c'è un motivo legato alle responsabilità o all'assicurazione del concorrente, ma io credo che la vera sicurezza in un trail sia data da altre cose che non il materiale obbligatorio. In primis una segnalazione del percorso puntuale ed efficace e poi l'assistenza sullo stesso.

Capisco bene che è un discorso che funziona solo sulla carta, ma prendetela come una provocazione... E' tanto per evidenziare che il materiale obbligatorio non è un dogma acquisito ma un punto su cui vale la pena di ragionare.
1) su primo punto non mi trovi d'accordo, se mi dici che sull'appennino basta una borraccia vuol dire che non conosci l'appennino, le variazioni climatiche sono talmente repentine che nemmeno le alpi e le dolomiti sono così variabili, La catena appenninica viene influenzata dai venti e dal fatto che si trova tra il Mar Tirreno ed Adriatico quindi la borraccia non può bastare. Il fatto di non essere un organizzatore (come tu stesso hai accennato) non ti fa tenere presente alcuni aspetti il principale dei quali è quello di non conoscere alla perfezione il territorio dove andrai a correre, cosa che invece si pretende da parte di chi organizza la gara, di conseguenza se ti metto tra il materiale obbligatori una giacca antivento è perché so che magari ad una certa ora di un certo periodo sicuramente sarà necessaria, te come atleta invece ti atterresti alla tua esperienza personale non conoscendo il territori dove si svolgerà la gara quindi giudizio soggettivo e non oggettivo.

2) L'assicurazione una volta stipulata non prescinde dal fatto che un organizzatore metta o non metta materiale obbligatorio, quello serve alla vostra sicurezza, un fischietto ad esempio viene udito molto più lontano che le semplici grida di aiuto e ti permette di chiedere aiuto per un tempo molto più lungo, te prova a urlare aiuto a tutta voce e vediamo quanto reggi prima di perdere la voce...

3) L'assistenza sul percorso è fondamentale, ma in una gara di 50-60 km i soccorsi vengono distribuiti nei punti strategici e più pericolosi, ma se te ti prendi una storta e non puoi proseguire in un punto facile prima che i soccorsi arrivino può passare anche un quarto d'ora tra essere informati ed arrivare nel punto dove ti trovi, in quel caso la coperta termica ti permetterà di non freddarti troppo o proteggerti dal caldo eccessivo (altro esempio di necessità del materiale obbligatorio)

4) Un ottima segnaletica del percorso aiuta e non poco, ma alle volte basta un minimo di distrazione che ci si può perdere anche durante una gara segnata alla perfezione, anzi per assurdo siamo portati a distrarci più facilmente su di un percorso segnato alla perfezione che in uno segnato male...

spero di aver chiarito alcuni dei tuoi dubbi
Rispondi